Compila il modulo e ottieni tutte le informazioni su come fibre alimentari, probiotici e prebiotici e reazioni avverse al cibo si relazionano alle patologie legate all'alimentazione
Nella seconda parte della Guida alla fisiopatologia gastrointestinale vengono aggiornati alcuni aspetti salienti della patologia gastrointestinale canina e felina. In questa parte vengono trattati aspetti quali deglutizione, stomaco, intestino e microflora intestinale, per citarne alcuni.
Ora è disponibile la seconda parte della Guida alla fisiologia gastrointestinale del cane e del gatto, in cui troverai una revisione delle patologie relative alla dieta. Qui troverai le informazioni relative alle diete ricche di fibre, così come all’ipersensibilità, alle allergie e alle intolleranze alimentari, accanto a numerose informazioni dati che possono risultare di utilità nella pratica clinica giornaliera.
Questa seconda parte della Guida gastrointestinale si divide in 3 sezioni principali:
Compila il modulo per scaricare gratuitamente la guida!